Privacy Policy del Sito

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano o fruiscono dei servizi da esso offerti. L’informativa è resa solo per il presente sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.

IMPORTANTE: se l’età dell’utente è inferiore a 18 anni, è necessario che un suo genitore o tutore legga le condizioni qui elencate e le approvi prima di avviare l’utilizzo del Sito e dei suoi servizi.

INDICE

  • IL “TITOLARE” DEL TRATTAMENTO
  • DIRITTI DEGLI INTERESSATI
  • DATI DI NAVIGAZIONE
  • TRATTAMENTI CONSEGUENTI AD UNA RICHIESTA DI CONTATTO
  • TRATTAMENTI CONNESSI AL SERVIZIO DI INFORMAZIONE COMMERCIALE PER IL TERRITORIO ITALIANO

ALCUNE DEFINIZIONI DEL Reg. UE 2016/679

IL “TITOLARE” DEL TRATTAMENTO

(chi decide perchè, come ed a chi far trattare i dati)

A seguito della consultazione di questo sito e della fruizione dei servizi da esso offerti possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili .

Oltre ai dati di navigazione, potranno, ad esempio, essere raccolte informazioni in occasione:

  • dell’utilizzo di altri servizi attraverso le Piattaforme;
  • delle richieste di contatto.

Titolare del trattamento (cioè il soggetto che determina le finalità e i mezzi dei trattamenti di dati personali e si assume la responsabilità di trattare e far trattare correttamente i dati personali) è

INSIDE – INTELLIGENCE & SECURITY INVESTIGATIONS SA

Via Serafino Balestra, 27 – 6900 LUGANO (Svizzera), definita sul presente documento “INSIDE” che ha nominato quale propria Rappresentante nell’Unione ex art. 27 Reg. Ue 2016/679 INSIDE S.r.l. con sede legale in Corso Venezia, 8 – 20121 MILANO, email: info@inside.agency.

Titolare per i trattamenti correlati a servizi erogati sul territorio dello Stato Italiano è INSIDE S.r.l. con sede legale in Corso Venezia, 8 – 20121 MILANO – che ha nominato un Responsabile della Protezione Dati Personali (RPD-DPO) che è contattabile all’indirizzo dpo@inside.agency

I dati personali sono trattati da INSIDE – INTELLIGENCE & SECURITY INVESTIGATIONS SA in conformità alla legge federale svizzera sulla protezione dei dati (https://www.admin.ch/opc/it/classified-compilation/19920153/index.html) e, relativamente ad interessati che si trovano all’interno della UE, al Regolamento UE 679/2016 (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=celex%3A32016R0679).

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

In riferimento ai trattamenti di cui al presente documento gli interessati (utenti del sito) hanno il diritto:

  • di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano e di opporsi al loro trattamento;
  • se il trattamento è effettuato con mezzi automatizzati (informatici) e sulla base del proprio consenso, di  ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano e/o di ottenerne la trasmissione diretta ad altro titolare del trattamento, se tecnicamente fattibile;
  • di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento (senza che sia pregiudicata la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca), ovviamente ciò per i trattamenti effettuati sulla base di tale presupposto;
  • di proporre reclamo a un’autorità di controllo competente per territorio – per lo Stato Italiano: Garante per la protezione dei dati personali – Piazza di Monte Citorio n. 121 00186 ROMA – Fax: (+39) 06.69677.3785 – Centralino telefonico: (+39) 06.696771 – E-mail: garante@gpdp.it  – posta certificata protocollo@pec.gpdp.it;

Le richieste vanno rivolte a INSIDE – INTELLIGENCE & SECURITY INVESTIGATIONS SA, tramite il Modulo contatti presente sul sito o l’indirizzo privacy@inside.agency, tenendo sempre presente che non sarà possibile rispondere a richieste ove non vi sia certezza circa l’identità del richiedente, in special modo se  pervenute telefonicamente.

DATI DI NAVIGAZIONE – dati trattati in relazione alla visita del sito

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano, ad esempio,  gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente, quali il tipo e la versione del browser, i tipi e le versioni dei plug-in del browser, l’identificativo del dispositivo mobile (IDFA o AndroidID) ed altri parametri relativi al vostro sistema operativo e all’ambiente informatico,

Questi dati, in assenza di uno specifico consenso al trattamento per ulteriori finalità, vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento.

I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito e solo in tal caso potranno attivarsi specifiche procedure volte alla identificazione dell’autore.

La BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO di questi dati è costituita dal legittimo interesse dei titolari consistente nella tutela della sicurezza dei dati, buon funzionamento del sito e miglioramento degli standard di servizio.

MODALITA’ ED INCARICATI DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. I trattamenti relativi ai servizi web di questo sito sono curati da personale incaricato dal Titolare nonché da soggetti esterni, nominati se del caso responsabili ex art. 28 Reg. UE 2016/679, a cui vengono demandate la gestione tecnica e la manutenzione del sito e dei relativi sistemi informatici. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Nessun dato derivante dal servizio web viene diffuso.

I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (risposte a quesiti, ecc.) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario.

DATI FORNITI VOLONTARIAMENTE DALL’UTENTE

A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali richiesti nel corso della navigazione per sollecitare l’invio di materiale informativo o di altre comunicazioni. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.

Quando l’utente visita una parte del Sito che richiede la raccolta di dati personali gli viene riproposto un link al presente documento informativo e, se necessario, gli viene richiesto un consenso.

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva che, salvo diverse esigenze debitamente comunicate, verranno conservati per il tempo necessario a soddisfare le richieste.

Di seguito sono rese disponibili specifiche informative riferite alle  pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta o tramite le quali sia possibile acquisire ulteriori dati personali.

TRATTAMENTI CONSEGUENTI AD UNA RICHIESTA DI CONTATTO

I dati personali conferiti spontaneamente dell’interessato tramite l’area contatti e gli indirizzi e-mail resi disponibili sul sito:

  1. sono trattati con strumenti prevalentemente automatizzati per:
    • assicurare una risposta certa e tempestiva e soddisfare le richieste dell’interessato stesso (base giuridica del trattamento: legittimo interesse e consenso dell’interessato in caso di dati personali “particolari”);
    • adempiere ad obblighi derivanti da leggi, norme e regolamenti comunitari; adempimento disposizioni impartite dall’Autorità Giudiziaria, (base giuridica del trattamento: coincidente con la finalità).
  2. I recapiti, gli indirizzi postali e di posta elettronica forniti potranno essere utilizzati per l’invio di comunicazioni di cortesia e/o di materiale informativo/offerte relative a prodotti proposti e servizi erogati dal Titolare del trattamento, ciò ovviamente con il consenso dell’interessato. Resta inteso che l’interessato avrà comunque facoltà di opporsi in ogni momento al presente trattamento (base giuridica del trattamento: legittimo interesse dei titolari consistente nella promozione dei propri prodotti/servizi e consenso dell’interessato).
  3. Potranno essere comunicati o resi disponibili:
    • a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
    • altre società collegate (controllate – controllanti) sempre per correnti “finalità amministrativo contabili” connesse al soddisfacimento delle richieste dell’interessato;
    • ad altri soggetti che forniscono servizi per finalità connesse al soddisfacimento delle richieste dell’interessato, nei limiti strettamente necessari per svolgere i propri compiti – partner commerciali, la cui collaborazione sia necessaria ai fini della fornitura dei servizi richiesti. I Partner Commerciali opereranno come autonomi titolari del trattamento e in osservanza delle rispettive informative sulla privacy, che saranno rese disponibili dagli stessi.
  4. I dati personali saranno trasferiti verso soggetti siti al di fuori dello Spazio Economico Europeo verso il Paese in cui risiede o si trova l’interessato esclusivamente se necessario a soddisfare le sue richieste e nel rispetto della normativa applicabile al singolo caso.

Nella compilazione dei form vengono indicati i campi la cui compilazione è facoltativa, in assenza degli  altri dati richiesti non sarà possibile soddisfare le richieste dell’interessato.

Qualora all’atto della richiesta di contatto l’interessato dovesse comunicare categorie particolari di dati così come definite al comma 1 art. 9 Reg. UE 2016/679 (quali: dati personali che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona) potrà essere richiesto uno specifico consenso al loro trattamento, in assenza del quale potrebbe risultare impossibile dare corso alle richieste dell’interessato stesso, considerando che tali tipi di informazioni, in assenza di un esplicito consenso, potranno essere trattate solamente per far valere o difendere in sede giudiziaria un diritto o per verificare se vi sia un diritto da tutelare utilmente in sede giudiziaria.

CONSERVAZIONE DEI DATI

I dati comunicati, salvo diverse indicazioni dell’interessato debitamente comunicate, verranno conservati per il tempo necessario a soddisfare le richieste dell’interessato ed ottemperare a norme di legge.

Ove l’interessato avesse un rapporto contrattuale con il Titolare i dati verranno conservati, se ad esso pertinenti, per la durata del contratto, cessato il quale la conservazione verrà proseguita solo se prevista da norme di legge e in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa.

TRATTAMENTI CONNESSI AL SERVIZIO DI INFORMAZIONE COMMERCIALE PER IL TERRITORIO ITALIANO

INSIDE S.A. eroga un Servizio Di Informazione Commerciale attraverso il portale raggiungibile all’indirizzo https://intelligenceinside.com a soggetti terzi (Committenti) che ne facciano richiesta  per esigenze connesse alla tutela dei propri diritti/interessi e/o all’instaurazione e gestione di rapporti commerciali,  contrattuali o misure pre-contrattuali.

Analogo servizio viene erogato sul territorio Italiano da INSIDE S.r.l. – Corso Venezia, 8 – 20121 MILANO –   in qualità di Titolare del trattamento ed, in alcuni casi, in veste di Responsabile ex art. 28 Reg. UE 2016/679 nominato dal Committente, già noto all’interessato in virtù dei rapporti che intercorrono con lo stesso, per quanto sopra viene resa disponibile la presente informativa.

Come sopra indicato, INSIDE S.r.l. ha nominato un Responsabile della Protezione Dati Personali (RPD-DPO) che è contattabile all’indirizzo dpo@inside.agency.

Il SERVIZIO DI INFORMAZIONE COMMERCIALE consiste nell’ esecuzione, per conto dei committenti, di operazioni di raccolta, analisi, valutazione, elaborazione e comunicazione delle informazioni provenienti da fonti pubbliche, da fonti pubblicamente e generalmente accessibili da chiunque o acquisite direttamente dall’interessato, tali da fornire un valore di conoscenza aggiuntiva ai terzi e può essere svolto solamente da chi sia in possesso di licenza prefettizia rilasciata dalla Prefettura competente ai sensi  dell’art. 134 del R.D. n. 773/1931.

La presente informativa viene pubblicata come indicato dal  CODICE DI CONDOTTA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN MATERIA DI INFORMAZIONI COMMERCIALI (Deliberazione del 12 giugno 2019, n. 127) che può essere consultato al seguente link https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9119868 che all’art. 5 comma 3 recita: “ I fornitori aventi un fatturato annuale per servizi di informazione commerciale non superiore a € 300.000,00 (trecentomila), possono rendere l’informativa solo attraverso la relativa comunicazione sul proprio sito Internet”.

CATEGORIE DI INTERESSATI OGGETTO DEL TRATTAMENTO (a cui è indirizzata la presente informativa):

  • Qualsiasi persona fisica su cui ci venga richiesto un Servizio di informazione commerciale.
  • Soggetti legati sul piano giuridico e/o economico alla persona fisica su cui ci venga richiesto un servizio di informazione commerciale (*).
  • persone fisiche od altri soggetti interessati legati sul piano giuridico e/o economico (*) alla persona giuridica-ente o associazione su cui ci venga richiesto un servizio di informazione commerciale.

(*)  deve ritenersi che sussista un legame sul piano giuridico e/o economico tra due o più soggetti, quando ricorra una o più delle seguenti situazioni (art. 3   del Codice di Condotta  citato in premessa a cui si rimanda per il dettaglio):

a) partecipazione dell’interessato ad un’impresa o ad una società attraverso il possesso o controllo diretto od indiretto di una percentuale di quote o azioni, oppure di diritti di voto, pari o superiore alle soglie individuate al successivo art. 8;

b) esercizio, tramite la carica o qualifica ricoperta dall’interessato, di effettivi poteri di amministrazione, direzione, gestione e controllo di una impresa o società.

QUALI DATI VENGONO TRATTATI

  • Dati relativi ad aspetti patrimoniali, economici, finanziari, creditizi, industriali e produttivi con esclusione di categorie particolari di dati personali di cui all’art. 9, paragrafo 1, del Regolamento UE 2016/679 cioè i “dati personali che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona”.
  • Dati relativi a condanne penali e reati provenienti da fonti pubbliche;
  • Dati relativi a condanne penali e reati diffusi negli ultimi sei mesi, a partire dalla data di ricezione della richiesta del servizio da parte del committente, e senza alcuna possibilità di apportare modifiche al contenuto di tali informazioni – salvo l’eventuale loro aggiornamento – e di utilizzarle a fini dell’elaborazione di informazioni valutative.
  • Informazioni valutative e giudizi, espressi anche in termini predittivi o probabilistici  emessi sulla base di analisi ed elaborazioni  statistiche e valutazioni effettuate da esperti analisti, anche sulla base di una classificazione in categorie o classi predefinite o valutazione complessiva dei dati acquisiti.
  • Ulteriori informazioni utili ai fini della verifica della solvibilità o affidabilità (tipicamente altre società ed operatori economici con cui l’interessato ha o ha avuto rapporti), come ad esempio le c.d. abitudini di pagamento, ammontare di un credito o di un debito, etc. quando siano stati assolti gli eventuali obblighi di informativa ed acquisizione del consenso (ove quest’ultimo sia  necessario).

DA DOVE VENGONO REPERITI (Provenienza dei dati)

Ai fini dell’erogazione del servizio sono trattati

  • dati forniti dal Committente : nome, indirizzo, telefono, e-mail, informazioni sul tipo di rapporto commerciale instaurato o instaurando, etc.;
  • dati/documenti eventualmente forniti direttamente dall’Interessato nel corso di eventuali contatti avuti con INSIDE;
  • dati disponibili su fonti pubbliche ossia i pubblici registri, gli elenchi, gli atti o i documenti conoscibili da chiunque in base alla vigente normativa, tra cui rientrano, in via esemplificativa e non esaustiva:
    1. registro delle imprese, bilanci ed elenchi dei soci, visure e/o atti camerali, atti ed eventi relativi a fallimenti o altre procedure concorsuali nonché il registro informatico dei protesti presso le camere di commercio e la relativa società consortile InfoCamere;
    2. atti immobiliari, atti pregiudizievoli ed ipocatastali (come, ad es., iscrizioni o cancellazioni di ipoteche, trascrizioni e cancellazioni di pignoramenti, decreti ingiuntivi o atti giudiziari, e relativi annotamenti) conservati nei registri gestiti dall’Agenzia delle Entrate (tra i quali rientrano le ex Conservatorie dei registri immobiliari e l’Ufficio del Catasto), nel Pubblico Registro Automobilistico e presso l’Anagrafe della popolazione residente;
  • dati provenienti da fonti pubblicamente e generalmente accessibili da chiunque tra cui rientrano, in via esemplificativa e non esaustiva: quotidiani e testate giornalistiche, elenchi c.d. categorici ed elenchi telefonici e relativi servizi on-line, siti Internet
  • soggetti terzi quando possibile nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente.

PERCHÈ VENGONO TRATTATI I DATI ( finalità trattamento )

I trattamenti effettuati hanno le seguenti finalità, per ognuna delle quali viene indicata tra parentesi la “base giuridica” che la rende possibile [le “basi giuridiche” sono le condizioni di liceità indicate dal Reg. UE 2016/679 agli artt. 6 e 9, in altre parole le categorie di finalità riconosciute come lecite]:

  • Fornire al Committente Servizi di informazione Commerciale per porlo in condizioni di valutare correttamente sul piano economico e commerciale un soggetto interessato; in taluni casi il committente richiede le informazioni  sotto  forma di liste di interessati (per settori o categorie), per un loro successivo utilizzo con finalità di marketing, promozionali, commerciali  e pubblicitarie,  restando comunque a carico del Committente stesso tutti gli obblighi di informativa ed eventuale acquisizione del consenso da parte dell’interessato relativamente ai trattamenti da egli effettuati. [base giuridica: adempimento contrattuale-legale- art. 6 c.1 lett. b-c-].
  • Soddisfare eventuali richieste dell’Interessato stesso,  [base giuridica: interesse legittimo dell’interessato coincidente con l’oggetto della richiesta art. 6 c.1 lett. f].
  • Generare/formulare valutazioni e giudizi, espressi anche in termini predittivi o probabilistici  anche sulla base di classificazioni in categorie o classi predefinite rese disponibili da gestori di banche dati di informazioni commerciali (scoring e/o rating forniti da soggetti esterni) [base giuridica: adempimento contrattuale-legale- art. 6 c.1 lett. b-c-].
  • Difendere o far valere un diritto del Committente, della INSIDE o di un terzo base giuridica: coincidente con la finalità art. 6 c.1 lett. f – art. 9 c. 2 lett f Reg.UE 2016/679].

PERCHÈ POSSONO ESSERE TRATTATI I DATI ( base giuridica del trattamento )

I dati possono essere trattati:

  • in quanto disponibili su fonti pubblicamente accessibili o resi pubblici dall’interessato stesso (art. 9, comma 2, lett. e), del Regolamento UE 2016/679);
  • in quanto necessari per consentire il perseguimento di un legittimo interesse del Titolare quale può essere il monitoraggio e la prevenzione di frodi, la garanzia della sicurezza e dell’affidabilità dei servizi forniti ai committenti, la solidità della gestione e la corretta esecuzione di rapporti commerciali ed attività economiche e finanziarie tra questi ultimi e l’interessato, nonché alla tutela dei relativi diritti, (art. 6, paragrafo 1, lett. f, del Regolamento UE 2016/679);
  •  per i dati eventualmente acquisiti direttamente dall’interessato, il consenso dello stesso. (art. 6, comma 1, lett. a), del Regolamento UE 2016/679).

COME E DA CHI SONO TRATTATI I DATI (modalità trattamento)

In relazione alle summenzionate finalità i trattamenti dei dati personali potranno avvenire con strumenti cartacei, informatici e telematici e comprenderà – nel pieno rispetto dei principi riconosciuti dal già citato Codice di condotta – tutte le operazioni o complesso di operazioni necessarie al trattamento in questione, ivi incluse le comunicazioni nell’ambito richiamato al punto 8.

Più nel dettaglio le informazioni:

  • possono essere raccolte sia manualmente che mediante l’ausilio di strumenti elettronici e per via telematica, in forma sia diretta che mediata, presso soggetti pubblici o presso altri fornitori privati (che forniscono a loro volta un servizio di informazione commerciale), sia in Italia che all’ Estero  sulla base di appositi accordi con questi ultimi e, comunque, nel rispetto delle forme e dei limiti stabiliti dalle disposizioni normative che disciplinano la conoscibilità, utilizzabilità e pubblicità degli atti e dei dati in essi contenuti,
  • possono essere  integrate ed utilizzate per la predisposizione di rapporti e dossier secondo il livello di servizio richiesto dal Committente.

I dati potranno essere trattati per conto del titolare esclusivamente da soggetti debitamente autorizzati e formati nonché da  aziende/consulenti, nominati Responsabili ex art. 28 Reg. UE 2016/679, che hanno necessità di accedere ai dati per servizi funzionali ai trattamenti di cui al presente documento (es.: gestione/manutenzione di sistemi informatici, Agenzie corrispondenti, etc.) sempre e solo nei limiti di quanto effettivamente necessario ad espletare le proprie funzioni.

PER QUANTO TEMPO SONO CONSERVATI

I dati di cui trattasi potrebbero essere conservati per il periodo di tempo in cui rimangono conoscibili e/o pubblicati nelle fonti pubbliche da cui provengono, ciò al fine di facilitare l’erogazione dei Servizio e fermo restando l’obbligo di aggiornamento. Fatti salvi eventuali termini più restrittivi previsti da specifiche norme di legge, le informazioni provenienti da fonti pubbliche ed attinenti ad eventi negativi  potrebbero essere conservate nel rispetto dei seguenti limiti temporali:

a) le informazioni relative a fallimenti o procedure concorsuali per un periodo di tempo non superiore a 10 anni dalla data di apertura della procedura del fallimento; decorso tale periodo, le predette informazioni potranno essere ulteriormente utilizzate dal fornitore, solo quando risultino presenti altre informazioni relative ad un successivo fallimento o risulti avviata una nuova procedura fallimentare o concorsuale riferita al soggetto censito o ad altro soggetto connesso, nel qual caso, il trattamento può protrarsi per un periodo massimo di 10 anni dalle loro rispettive aperture;

b) le informazioni relative ad atti pregiudizievoli ed ipocatastali (ipoteche e pignoramenti) per un periodo di tempo non superiore a 10 anni dalla data della loro trascrizione o iscrizione, salva l’eventuale loro cancellazione prima di tale termine, nel qual caso verrà conservata per un periodo di 2 anni l’annotazione dell’avvenuta cancellazione.

Ciò premesso INSIDE non ha ritenuto di dotarsi di una propria banca dati di informazioni commerciali, conseguentemente, una volta fornito quanto richiesto dal Committente, salvo particolari esigenze, non conserva le informazioni oltre il termine necessario a dimostrare la correttezza del proprio operato.

A CHI POSSONO ESSERE COMUNICATI (“destinatari”)

I dati personali  non potranno essere  diffusi  ma solo  comunicati o resi disponibili su specifica richiesta :

  • al Committente, soggetto privato o pubblico che richiede al fornitore il servizio di informazione commerciale, stabilito in Italia o all’estero;
  • a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme;
  • ad altri soggetti che hanno rapporti con INSIDE che hanno necessità di accedere ad alcuni dati per finalità ausiliare all’erogazione del Servizio di Informazione Commerciale – come ad esempio agenzie corrispondenti o consulenti;
  • ad altri fornitori di servizi di Informazione Commerciale o Agenzie investigative che richiedono le informazioni per le finalità sopra specificate, anche su mandato di soggetti terzi.

Trasferimento all’estero

Come accennato, i dati personali potranno essere trasmessi verso soggetti siti anche al di fuori dell’Unione Europea, in particolare verso il/i Paese/i:

  • in cui hanno sede i Committenti,
  • in cui  risiede o si trova l’interessato,

Il trasferimento verrà sempre effettuato nel pieno rispetto della normativa e potrà essere effettuato esclusivamente in ricorrenza dei presupposti di legittimità sopra indicati.

QUANDO È OBBLIGATORIO COMUNICARE I PROPRI DATI

La comunicazione dei dati eventualmente richiesti direttamente all’interessato da INSIDE ha, ovviamente, natura del tutto facoltativa.

In assenza di tali dati INSIDE si potrebbe trovare nell’impossibilità di circostanziare  al meglio il rapporto informativo con evidente svantaggio per tutte le parti in causa.

Alcune Definizioni DEL Reg. UE 2016/679

Dato personale: Qualunque informazione relativa a persona fisica identificata o identificabile

Dati personali “particolari” NECESSITANO DI MAGGIORE TUTELA E PARTICOLARE ATTENZIONE, sono tali i dati personali che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona (art. 9 del Reg. UE 2016/679).

Trattamento: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con qualsiasi mezzo o modalità e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, (come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione).

Interessato: la persona fisica cui si riferiscono i dati personali.

Titolare: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali.

Responsabili del trattamento (nominati ex art. 28 Reg. UE 2016/679): la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del Titolare del trattamento.

Base giuridica del trattamento: il principio normativo in base al quale il trattamento di dati personali descritto può essere effettuato, in molti casi coincidente con la finalità dichiarata.

Spazio Economico Europeo (SEE): Stati Membri dell’UE, Norvegia, Islanda, Lichtenstein.